Una garanzia fideiussoria è necessaria nei casi in cui, per obblighi derivanti dalla legge o da un contratto un soggetto è tenuto a costituire una cauzione a garanzia dell’adempimento degli obblighi assunti.

Il vantaggio di ricorrere ad una fideiussione assicurativa sta nella possibilità di utilizzare uno strumento accettato da tutti i Beneficiari Pubblici e Privati che, a costo contenuto, consente di non immobilizzare denaro, titoli o altre garanzie reali e/o di non saturare con impegni di firma i castelletti bancari lasciandoli disponibili per le normali necessità finanziarie del ciclo produttivo.

Legge 210

La legge delega n. 210/2004 è stata varata in Italia a garanzia di chi deve acquistare un immobile tutelando dal rischio di fallimento del costruttore.
In particolare, la legge prevede l’obbligo da parte del costruttore di rilasciare all’acquirente una fideiussione a garanzia degli acconti versati.

Si tratta di un provvedimento fondamentale per la tutela delle famiglie, scaturito in seguito ai numerosi fallimenti di imprese che hanno coinvolto migliaia di persone rimaste senza casa dopo aver versato cospicui anticipi. Le fideiussioni garantiranno tutte le somme riscosse e ancora da riscuotere, con esclusione di quelle oggetto di mutuo e di ogni altro corrispettivo versato sino all’atto del trasferimento della proprietà. Per somme riscosse e da riscuotere s’intendono i versamenti, previsti nel contratto preliminare e/o nella proposta unilaterale di acquisto accettata dal costruttore, che il promissario acquirente effettuerà sino all’atto del trasferimento della proprietà.

Dalla garanzia sono escluse le somme oggetto di mutuo, in quanto a carico di un soggetto terzo (l’istituto mutuante), nonché l’eventuale “saldo prezzo” corrisposto in sede di stipula dell’atto di compravendita (infatti, essendovi in quel momento il trasferimento della proprietà, viene meno la necessità di una garanzia per l’esecuzione dell’obbligazione).

Per ulteriori informazioni o per un preventivo gratuito

Contattaci

Fideiussione per affitto

una forma specifica di garanzia che viene adottata dai proprietari di immobili (locatori) per assicurarsi una copertura in caso di insolvenza da parte dell’inquilino (conduttore). La garanzia coprirà nel limite del capitale garantito indicato in polizza.

Appalti privati e Appalti pubblici

Cauzioni provvisorie

Consentono la partecipazione alle gare di appalto di lavori, forniture, servizi e manutenzioni e garantiscono la successiva sottoscrizione del contratto e l’osservanza degli obblighi derivanti al Contraente in caso di aggiudicazione dell’appalto.

Cauzioni definitive

Garantiscono la buona esecuzione dell’appalto da parte dell’impresa aggiudicataria.

Oneri di urbanizzazione

Queste Fideiussioni servono a garantire l’adempimento di tutti gli oneri derivanti dalle convenzioni stipulate dai costruttori per le opere di urbanizzazione primaria o secondaria.

Gli oneri di urbanizzazione primaria sono tutte le opere che servono per rendere edificabile un’area che sarà successivamente di pubblica utilità.

La durata della garanzia dipende dalla durata della convenzione firmata con il Comune o la Provincia o la Regione, il minimo è comunque di 12 mesi.

Cap. Fin. Autotrasp.

Il Ministero dei Trasporti ha stabilito che tutte le aziende di Trasporto su Strada, ai fini del rinnovo annuale di iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori, devono dimostrare la propria regolarità per i requisiti di idoneità finanziaria.

Coltivazioni Cave

Con la fideiussione per garanzia della coltivazione di cave le Regioni o i Comuni chiedono alle imprese addette alla coltivazione cave una fideiussione come garanzia per il rilascio della concessione e per l’autorizzazione a procedere in relazione alla qualità e la quantità di minerali estraibili, nonché le modalità di coltivazione dell’area.

L’attività estrattiva può essere fatta in superficie in cave a cielo aperto o all’interno di miniere in profondità. Tale attività ha come obiettivo principale quello di ottenere materiali utili nel settore edile.

Concorsi a Premi

La fideiussione per concorsi a premi è fondamentale ogni volta che un’impresa o un’azienda decidono di dar vita a un concorso a premi. In tale contesto il Ministero dello Sviluppo economico richiede una fideiussione, per garantire l’effettiva e reale erogazione dei premi messi in palio da parte dell’impresa.

La fideiussione deve essere rilasciata per un importo pari al 100% dell’intero ammontare dei premi messi in palio e avere una durata di 180 giorni dalla fine del concorso e della consegna dei premi.

Contributi pubblici

L’impresa che si aggiudica un contributo pubblico per poter ottenere una anticipo deve presentare una fideiussione all’Ente erogante, per garantire il rimborso nel caso questi non porti a termine il progetto per cui gli hanno dato il denaro.

Ci sono i Contributi FESR: Fondi Europei di Sviluppo Regionale, Contributi MIUR: sono i fondi dedicati al Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca,  i Contributi a favore dello sviluppo delle medie e piccole imprese, PON. Ci sono poi i contributi a fondo perduto per l’agricoltura, Argea, Artea e simili, ci sono i contributi FEAGA (Fondo Europeo Agricolo di Garanzia) e FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale).

Durata: varia in funzione della legge alla base della domanda di contributo, solitamente va da i 12 ed i 36 mesi.